LA DIDATTICA DEL JUDO E' TEMPORANEAMENTE SOSPESA COME PREVISTO DALL'ORDINANZA REGIONALE 620 DEL 16 OTTOBRE 2020
Aggiornamento 21.10.2020
Come da ordinanza, "Tutte le società ed associazioni dilettantistiche degli sport di contatto possono svolgere in forma individuale gli allenamenti e la preparazione atletica, a condizione che vi sia assoluta garanzia che, a cura delle stesse società ed associazioni, siano osservate le misure di prevenzione dal contagio, ivi compreso il rispetto continuativo delle distanze interpersonali di almeno due metri"
PER IL TESTO COMPLETO DELL'ORDINANZA CLICCA QUI
Il Judo è uno sport olimpico dal 1964.
Nel Judo si cerca di squilibrare l’avversario in modo da poterlo proiettare a terra e immobilizzarlo.
Il termine Judo è la fusione di due parole che significano “La via della cedevolezza”: in questa disciplina non si oppone mai la forza alla forza, ma si cerca di utilizzare l’energia dell’avversario per sconfiggerlo o immobilizzarlo.
Il Judo è uno sport per tutte le età ed è particolarmente indicato per i bambini. Non necessita di una preparazione troppo pesante perché è uno sport di abilità, tecnica e agilità. Potenzia il fisico senza bisogno di pesanti allenamenti.
Fin dagli anni sessanta, intere generazioni di praticanti possono attestare la validità del Judo come strumento di educazione fisica e scuola morale.
Fortifica il carattere, abitua ad affrontare le difficoltà con maggiore autocontrollo e, specialmente per i bambini, è una formidabile “palestra di vita” in cui ci si allena al confronto con gli altri, con lealtà e rispetto per il prossimo.